venerdì 4 luglio 2014

Uno strano universo: i fandom


Avete mai letto un libro? Visto un film? Ascoltato della musica?
Ovviamente. Ma vi siete anche appassionati a tal punto da farvi interi film mentali, da essere considerati quasi ossessionati? Se sì, allora probabilmente siete parte del fandom.
Il termine fandom indica, per citare Wikipedia (fonte incerta, ma precisa), "una sottocultura formata da comunità di appassionati" i quali condividono passioni ed interessi comuni. Sebbene il fenomeno sia nato negli anni Trenta negli USA, ha avuto una grande diffusione negli ultimi tempi grazie al web. il termine "fandom" deriva dalla fusione della parola "fan", appassionato, con la parola inglese "kingdom", regno, creando così un termine che significa "regno dei fan". Ogni gruppo utilizza un ulteriore termine per indicarsi: Potterhead per i fan della serie "Harry Potter"; Krisbine per le fan di Kristen Stwart; Whovians per i fan della serie televisiva "Doctor who"; Directioners per i fan degli One Direction; ecc...
E ora che ho soddisfatto la mia Hermione interiore posso iniziare.
Per prima cosa da dire: sono una fangirl. Sì una di quelle ossessionate pazze che si fissano su determinate "cose", nel mio caso libri, film, fumetti, cartoni e, di recente, anche alcuni telefilm; una di quelle che quando si appassionano a qualcosa vogliono sapere tutto, ma proprio tutto, di quella cosa, anche il più piccolo e inutile particolare. Ma nonostante questo credo di essere anche una persona abbastanza moderata.
Ed è proprio questo il primo punto che voglio discutere: l'esagerazione.
Nei fandom c'è sempre il rischio di esagerare, dando credito ad alcuni pregiudizi esistenti (sono tutte ragazzine con gli ormoni a palla, sono tutti pazzi ossesionati, sono privi di cervello) soprattutto con commenti al limite della stupidità come "perchè è morto Finnick?!! Era bellissimo sarebbe dovuto morire Beete è brutto" (commento elaborato dalla sottoscritta dopo averne letti tanti sulla falsariga); trascurando l'assoluta mancanza di punteggiatura esatta, questo tipo di commenti espone al rischio di essere considerati frivoli, incapaci di intavolare discorsi seri e soprattutto capaci solo di pensare all'apparenza delle cose.
Altra esagerazione tipica dei fandom nasce da immagini come questa:
Chi si trovasse davanti una foto del genere sarebbe portato a prenderla sul serio e, commentando oggettivamente, il fandom di Hunger Games non ci fa certo una bella figura. Poche persone sono disposte ad intavolare una discussione con qualcuno che fa affermazioni come quelle riportate.
Inoltre, e spero di non offendere nessuno, mi sento personalmente urtata da questa immagine (eccetto per lo straordinario e veritiero commento su Ranuncolo) e su ciò che vi è riportato: sono parte del fandom, non sono proprio del tutto normale, ma non sono così. Ad esempio, ingigantire il dettaglio del "bacio" tra Finnick e Peeta come fanno sempre molti Tributes (fan di "Hunger Games". Ma si capiva) mi sembra esattamente questo un'esagerazione inutile, che dopo la prima volta che la leggi perde ogni lato comico
Pur rientrando nel macrogruppo "Esagerazioni", voglio fare una critica speciale riguardante quei fan che praticamente assalgono (arrivando addirittura agli insulti) coloro che non fanno parte dei fandom stessi o, soprattutto nel caso dei fan dei libri, che attaccano coloro che hanno visto solo i film e si definiscono appassionati. 
Sacrilegio!
Sembra non si possa essere parte di un fandom senza sapere vita, morte e miracoli di ogni singolo personaggio, anche del giardiniere che compare per caso a pagina 231, riga 3. Io sono la prima ad appassionarmi al punto da cercare informazioni su "vita, morte e miracoli di ogni singolo personaggio" (sì, lo so, spudorata e parecchio orrida autocitazione. Concedetemelo per favore), come già ammesso poche righe fa, ma certe volte si esagera; i fan dei film di Harry Potter non sapranno mai chi è Pix? Peccato per loro, si perdono un sacco di divertimento, non mi sembra il caso di fare una questione di stato. E invece ci sono un sacco di immagini (quelle con Gene Wilder nei panni di Willy Wonka, mi irritano seriamente a morte) in cui si arriva a denigrare queste persone. A posteriori, non sembra anche a voi esagerato?
Anche io mi chiedo cosa facciano le persone che non sono parte di un fandom? Ma credete che creando immagini su immagini che li criticano, e che verranno probabilmente viste dai soli fan, li spingerà a cambiare?
O ancora, se una persona considera certi libri, i fumetti, l'animazione "da bambini", non mi sembra davvero il caso di dirgli (cito testualmente) "ma muori" "Nagini la cena" "Liberate gli ibridi"? 
Infine voglio far presente che tali commenti sopracitati vengono usati anche all'interno dei fandom stessi per criticare chi non la pensa allo stesso modo, esempio perfetto di come certe volte si risci di scadere in un'esagerazione quasi folle che può ferire seriamente chi riceve tali insulti (parlo per esperienza).
Grazie per l'attenzione, anche se credo che nessuno legga quello che scrivo.

Nessun commento:

Posta un commento